|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 28 dicembre 2010
Circolare n.235/2010
Oggetto: Dogane – Nuove procedure sulla sicurezza – Circolare
Agenzia delle Dogane prot.n. 166163 del 27.12.2010.
Con la circolare
indicata in oggetto l’Agenzia delle Dogane ha illustrato nel dettaglio le
procedure telematiche da utilizzare a partire dal nuovo anno per ottemperare
alle nuove regole del Codice Doganale Comunitario concernenti la sicurezza
delle merci in entrata e in uscita dal territorio dell’Unione Europea.
Com’è noto,
Dal punto di vista
operativo conforta quanto riportato nella circolare relativamente alle
disposizioni transitorie, laddove si afferma che nel primo periodo, qualora si
verifichino difficoltà, si potrà derogare alla trasmissione telematica delle
ENS (dichiarazioni sommarie di entrata) e delle EXS (dichiarazioni sommarie di
uscita). A tal fine nei Manifesti Merci in Arrivo e in Partenza dovrà essere
indicato il valore “S” nel campo relativo all’indicazione della deroga.
Resta peraltro fermo
che gli uffici doganali effettueranno l’analisi ai fini della sicurezza sulla
base di dati presentati su supporto cartaceo o sulla base di dati contenuti nei
documenti commerciali e di trasporto. Questo resta dunque un aspetto delicato
le cui ripercussioni sono al momento indeterminabili.
In particolare per i
Manifesti Merci in Arrivo, per ogni partita iscritta a manifesto potranno
verificarsi i seguenti esiti: “svincolabile”
(la partita non richiede un controllo sicurezza ed è immediatamente
dichiarabile alla dogana), “dichiarabile
ma non svincolabile” (la partita deve sottostare ad un controllo di
sicurezza, ma può essere dichiarata al fine di consentire eventualmente di
unificare i controlli sicurezza con quelli doganali), “non dichiarabile” (la partita presenta un rischio elevato e deve essere
immediatamente sottoposta al controllo sicurezza), “in attesa di esito” (la partita resta in attesa dell’analisi di
rischio sulla sicurezza).
Per i Manifesti
Merci in Partenza, a seguito dell’iscrizione progressiva a manifesto di una o
più partite, il sistema fornirà un apposito messaggio (IRISP) specificando se
la merce è da controllare o ancora in attesa di esito. I funzionari preposti al
controllo procederanno via via ad autorizzare l’imbarco,
inserendo l’esito del controllo (autorizzato all’imbarco/non autorizzato
all’imbarco) in un apposito pannello che il soggetto responsabile del Manifesto
sarà tenuto a monitorare.
Daniela
|
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n.233/2010 |
Responsabile
di Area |
|
|
D/d |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla |