|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 16 febbraio 2011
Circolare n. 34/2011
Oggetto: Tributi – IVA – Ammissione
della logistica ai rimborsi IVA infrannuali.
Nel disegno di legge
sullo Sviluppo approvato in prima lettura dal Governo è contenuta la norma che
consentirà alle imprese di trasporto e logistica che operano con l’estero di
chiedere i rimborsi IVA nel corso dell’anno.
Com’è noto, fino a
tutto il 2009 le operazioni legate ai traffici internazionali che ricadevano
nella non imponibilità IVA
consentivano di costituire il cosiddetto plafond
e corrispondentemente di non versare l’IVA sugli acquisti. Con le nuove regole
comunitarie entrate in vigore dal 2010, gran parte di quelle operazioni sono
fatturate “fuori campo IVA” e non
danno più diritto alla costituzione del plafond. Di conseguenza le imprese che
effettuano in prevalenza quelle operazioni, come ad esempio le imprese di
trasporto, spedizione e logistica che operano per conto di committenti esteri, stanno
maturando ingenti crediti IVA nei confronti dello Stato.
Confetra fin
dall’inizio del 2010 aveva sollecitato il Governo a trovare una soluzione.
L’obiettivo massimo
di ripristino del plafond non è stato raggiunto, anche per obiezioni sollevate
dalla stessa Commissione Europea.
L’ammissione al
rimborso infrannuale è comunque apprezzabile tenendo conto che sarà anche
possibile compensare i crediti con gli altri debiti tributari. Il Presidente
Forti nell’esprimere soddisfazione per il risultato raggiunto ha riconosciuto il
merito al Sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino rammentando che la
disposizione è un primo fondamentale tassello della politica fiscale disegnata
dal Piano Nazionale della Logistica.
Si fa riserva di
informare tempestivamente sull’iter legislativo del provvedimento.
Daniela
Dringoli |
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n.13/2010 |
Responsabile
di Area |
Allegati due |
|
D/t |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
Stralcio ddl approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri del
9 febbraio 2011
omissis
Art. 2
1. Al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre
1972, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni:
omissis
d)
all’articolo 38-bis, secondo comma, dopo le parole: “valore aggiunto” sono
aggiunte le seguenti: “, e nelle ipotesi di cui alla lettera d) del medesimo
terzo comma quando effettua, nei confronti di soggetti passivi non stabiliti
nel territorio dello Stato, per un importo superiore al cinquanta per cento
dell’ammontare di tutte le operazioni effettuate, prestazioni di lavorazione relative
a beni mobili materiali, prestazioni di trasporto di beni e relative
prestazioni di intermediazione, prestazioni di servizi accessorie ai trasporti
di beni e relative prestazioni di intermediazione, ovvero prestazioni di servizi
di cui all’articolo 19, comma 3, lettera a-bis)”.
2. Le disposizioni di cui al comma 1, si applicano alle
operazioni effettuate a partire dal sessantesimo giorno successivo a quello di
entrata in vigore della presente legge.
omissis
ECONOMIA:
CONFETRA, CON RIMBORSI IVA PRIMO TASSELLO POLITICA LOGISTICA
Roma, 8 feb. - (Adnkronos) - La disposizione sui rimborsi Iva, contenuta
nel disegno di legge sullo sviluppo che domani andra'
all'esame del Consiglio dei Ministri, "e' un primo fondamentale tassello
della politica fiscale per la logistica" cosi'
come disegnata dal relativo Piano Nazionale. Fausto Forti, presidente della Confetra-Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e
della Logistica, esprime la propria soddisfazione per questo importante
risultato riconoscendone il merito al Sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo
Giachino: "abbiamo gia' espresso apprezzamento
per l'approccio pragmatico utilizzato per la redazione del Piano della
Logistica ed ora questo risultato concreto, indicato dall'azione 49 del Piano
stesso, e' la dimostrazione della bonta' del
metodo".
La norma sull'ammissione al rimborso Iva
trimestrale per le imprese di trasporto e logistica delle merci e' diventata
indispensabile a seguito dell'entrata in vigore, in materia di iva, delle nuove
disposizioni comunitarie sulla territorialita' dei
servizi che di fatto stanno creando una nuova categoria di operatori fisiologicamente
a credito nei confronti dell'Erario. Si tratta di tutte quelle imprese che
operano per conto di committenti esteri.
"Il problema si e' posto - spiega
Forti- data la lentezza con cui lo Stato normalmente procede nei rimborsi. Con
la disposizione prevista nel ddl sviluppo, gli operatori a credito potranno
chiedere il rimborso gia' nel corso dell'anno e
potranno anche compensare il credito con altri tributi a debito". (Sec/Pn/Adnkronos)
PIANO
CRESCITA/CONFETRA:RIMBORSI IVA PREVISTI DA PIANO LOGISTICA
PRIMO FONDAMENTALE TASSELLO POLITICA FISCALE
PER
Roma, 8 feb. (TMNews)
- La disposizione sui rimborsi Iva, contenuta nel disegno di legge sullo
sviluppo che domani andrà all`esame del Consiglio dei ministri, è un primo fondamentale
tassello della politica fiscale per la logistica così come disegnata dal
relativo Piano nazionale. Fausto Forti, presidente della Confetra-Confederazione
generale italiana dei trasporti e della logistica, esprime in una nota la
propria soddisfazione per questo importante risultato riconoscendone il merito
al sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino: "Abbiamo già espresso
apprezzamento per l`approccio pragmatico utilizzato per la redazione del Piano
della logistica ed ora questo risultato concreto, indicato dall`azione 49 del
Piano stesso, è la dimostrazione della bontà del metodo". La norma
sull`ammissione al rimborso Iva trimestrale per le imprese di trasporto e
logistica delle merci, dice Forti, "è diventata indispensabile a seguito
dell`entrata in vigore, in materia di Iva, delle nuove disposizioni comunitarie
sulla territorialità dei servizi che di fatto stanno creando una nuova
categoria di operatori fisiologicamente a credito nei confronti dell`erario. Si
tratta di tutte quelle imprese che operano per conto di committenti esteri".
"Il problema si è posto - spiega Forti - data la lentezza con cui lo Stato
normalmente procede nei rimborsi. Con la disposizione prevista nel
provvedimento, gli operatori a credito potranno chiedere il rimborso già nel
corso dell`anno e potranno anche compensare il credito con altri tributi a
debito". Red-Pie 08-FEB-11 16:37 NNNN
79 RIMBORSI IVA, CONFETRA:SI
REALIZZA MISURA PREVISTA DA PIANO LOGISTICA
Roma, 08 FEB (Il Velino) - La disposizione sui rimborsi
IVA, contenuta nel disegno di legge sullo sviluppo che domani andra' all'esame del Consiglio dei Ministri, "e' un primo
fondamentale tassello della politica fiscale per la logistica cosi' come disegnata dal relativo Piano Nazionale".
Fausto Forti, Presidente della Confetra-Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, esprime la propria
soddisfazione per questo importante risultato riconoscendone il merito al Sottosegretario
ai Trasporti Bartolomeo Giachino: "Abbiamo gia'
espresso apprezzamento per l'approccio pragmatico utilizzato per la redazione
del Piano della Logistica ed ora questo risultato concreto, indicato dall'azione
49 del Piano stesso, e' la dimostrazione della bonta'
del metodo". La norma sull'ammissione al rimborso IVA trimestrale per le
imprese di trasporto e logistica delle merci "e' diventata indispensabile
a seguito dell'entrata in vigore, in materia di IVA, delle nuove disposizioni
comunitarie sulla territorialita' dei servizi che di
fatto stanno creando una nuova categoria di operatori fisiologicamente a
credito nei confronti dell'Erario. Si tratta di tutte quelle imprese che
operano per conto di committenti esteri". "Il problema si e'
posto" - spiega Forti- data la lentezza con cui lo Stato normalmente procede
nei rimborsi. Con la disposizione prevista nel DDL sviluppo, gli operatori a
credito potranno chiedere il rimborso gia' nel corso
dell'anno e potranno anche compensare il credito con altri tributi a
debito". (com/asp)
081620 FEB 11 NNNN
CRISI:BOZZA;
CONFETRA,MISURA IVA PREVISTA IN PIANO LOGISTICA
(ANSA) - ROMA, 8 FEB - La disposizione sui
rimborsi Iva, contenuta nel disegno di legge sullo sviluppo che domani andra' all'esame del Consiglio dei Ministri, ''e' un primo
fondamentale tassello della politica fiscale per la logistica cosi' come disegnata dal relativo Piano Nazionale''. Lo
afferma, esprimendo ''soddisfazione per questo importante risultato'', Fausto
Forti, presidente della Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti
e della Logistica) riconoscendo il merito al sottosegretario ai Trasporti
Bartolomeo Giachino: ''Abbiamo gia' espresso
apprezzamento per l'approccio pragmatico utilizzato per la redazione del Piano
della Logistica ed ora questo risultato concreto, indicato dall'azione 49 del
Piano stesso, e' la dimostrazione della bonta' del
metodo''. La norma sull'ammissione al rimborso Iva trimestrale per le imprese
di trasporto e logistica delle merci, prosegue in una nota, ''e' diventata
indispensabile a seguito dell'entrata in vigore, in materia di Iva, delle nuove
disposizioni comunitarie sulla territorialita' dei
servizi che di fatto stanno creando una nuova categoria di operatori fisiologicamente
a credito nei confronti dell'Erario. Si tratta di tutte quelle imprese che
operano per conto di committenti esteri''. ''Il problema si e' posto - spiega
Forti - data la lentezza con cui lo Stato normalmente procede nei rimborsi. Con
la disposizione prevista nel Ddl sviluppo, gli operatori
a credito potranno chiedere il rimborso gia' nel
corso dell'anno e potranno anche compensare il credito con altri tributi a
debito''.(ANSA). DR-COM 08-FEB-11 17:16 NNN