|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 28 ottobre 2011
Circolare n. 217/2011
Oggetto: Autostrade – Rideterminazione ristorno pedaggi
2009 – Nota CCAA del 28.10.2011.
Il Comitato Centrale
dell’Albo Autotrasportatori ha rideterminato riducendole le aliquote dei
ristorni dei pedaggi pagati dalle imprese di autotrasporto per i transiti autostradali
effettuati nel 2009.
Si riportano di
seguito le nuove aliquote dei ristorni che sostituiscono quelle riportate al
punto 5 della delibera CCAA del 27 maggio 2010.
Pedaggi annui (calcolati
tenendo conto della classe
inquinante del veicolo) |
Ristorno % |
da |
2,38 |
da 206.584 fino a
516.457 |
3,57 |
da 516.458 fino a
1.032.914 |
4,76 |
da 1.032.915 fino
a 2.582.284 |
5,95 |
oltre 2.582.284 |
7,14 |
Daniela
Dringoli |
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n.115/2010 |
Responsabile di Area |
Allegato
uno |
|
Lc/lc |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
NOTA CCAA DEL 28.10.2011
Le riduzioni
compensate dei pedaggi 2008 sono attualmente in corso di pagamento alle imprese
beneficiarie, ma intanto il Comitato Centrale, sulla base dei fondi resi
disponibili, ha avviato la procedura relative al 2009.
Durante la seduta del 25
ottobre scorso il Comitato ha infatti approvato le nuove percentuali di
riduzione compensata sulla base dello stanziamento a disposizione per questo
incentivo: circa novanta milioni di euro.
Anche gli sconti sui
pedaggi 2009 saranno pagati in due momenti: una prima parte di acconto e una seconda
parte, a saldo, l’anno prossimo.
Ricordiamo che il beneficio
è relativo i transiti effettuati con veicoli adibiti all’autotrasporto merci
(imprese di autotrasporto, cooperative e consorzi) delle categorie autostradali
B 3, 4 e 5 e quindi furgoni, autocarri, autotreni e autoarticolati, purché
classificati come Euro 2 e superiori, sui pedaggi pagati con la modalità della
riscossione differita.
Ecco le percentuali
stabilite rispetto al fatturato:
Con un fatturato da
Con un fatturato da
Con un fatturato da
Con un fatturato da
1.032.914.00 a 2.582.284,00 la riduzione massima è di 10,83 e l’acconto 2009 è
di 5,95
Con un fatturato oltre
2.572.284,00 la riduzione massima è di 13,00 e l’acconto 2009 è di 7,14