|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 21 febbraio 2012
Circolare n. 47/2012
Oggetto: Previdenza – Agevolazioni per l’assunzione nel 2010 di lavoratori
svantaggiati – Graduatoria delle aziende ammesse - Messaggio INPS n. 2891 del 17.2.2012.
L’INPS ha pubblicato
sul proprio sito internet (www.inps.it – Applicazione DiResCo – Dichiarazione di Responsabilità del Contribuente) la graduatoria
delle aziende ammesse alle agevolazioni contributive previste dalla legge n. 191/2009
per l’assunzione nel 2010 di particolari categorie di lavoratori svantaggiati
(lavoratori licenziati beneficiari dell’indennità di disoccupazione,
disoccupati over 50 e lavoratori iscritti nelle liste
di mobilità con almeno 35 anni di anzianità contributiva beneficiari in
entrambi i casi dell’indennità di disoccupazione). Le aziende escluse invece
sono state già avvisate dallo stesso Istituto con apposita comunicazione.
Le aziende ammesse alle
agevolazioni hanno tempo fino al 16
maggio p.v. per recuperare le somme spettanti tramite conguaglio con le
denunce contributive mensili.
Si rammenta che la
legge n. 220/2010 ha prorogato le agevolazioni contributive in questione anche
per il 2011 ma ad oggi non sono ancora state emanate le relative modalità
attuative.
Fabio
Marrocco |
Per riferimenti confronta circ.ri conf.li nn. 29/2011 e 8/2011 |
Responsabile
di Area |
Allegato uno |
|
Lc/lc |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla |
INPS
Direzione Centrale Entrate
Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
Roma, 17-02-2012
Messaggio n. 2891
OGGETTO:
Incentivi all’occupazione previsti in via sperimentale dalla legge n. 191 del
23 dicembre 2009, art. 2, commi 134, 135 e 151 - Aziende ammesse ai benefici
per l’anno 2010.
Con la circolare n. 22 del 31 gennaio 2011 e con il
successivo messaggio n. 3169 del 8 febbraio 2011 sono state illustrate le
caratteristiche e le modalità di godimento dei seguenti incentivi, introdotti
dalla legge n. 191 del 23 dicembre 2009 per l’assunzione di lavoratori:
A. disoccupati ultracinquantenni,
titolari di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali (comma 134, primo periodo, della disposizione
citata);
B. che abbiano almeno 35 anni di
anzianità contributiva, per i quali siano scaduti determinati incentivi connessi
alla condizione di disoccupato del lavoratore (comma 134, secondo periodo, della disposizione citata);
C. disoccupati di qualunque età,
titolari di indennità di disoccupazione ordinaria o del trattamento speciale di
disoccupazione edile (comma 151 della
disposizione citata).
Con il presente messaggio si comunica che sono state
concluse l’istruttoria delle istanze pervenute e la verifica della sufficienza
delle risorse stanziate.
Le aziende escluse sono state già avvisate dalle sedi con
apposita comunicazione.
Le aziende ammesse agli incentivi potranno consultare la
comunicazione di accoglimento accedendo al sito www.inps.it, mediante
l’applicazione “DiResCo - Dichiarazioni di responsabilità
del contribuente”, che è stata utilizzata per inviare la richiesta del
beneficio; le comunicazioni relative al beneficio previsto dal comma 151
contengono in allegato il prospetto di fruizione dell’incentivo.
Alle aziende in questione saranno attribuiti, a cura della
Direzione generale, i codici autorizzazione previsti dalla circolare n. 22/2011
in relazione ai tre diversi benefici.
Per le operazioni di conguaglio le aziende utilizzeranno i
codici Uniemens illustrati nella circolare citata
(paragrafi A.5.3, B.4.3 e D.6.3); le operazioni di conguaglio potranno essere
effettuate entro il 16 del terzo mese successivo a quello di pubblicazione del
presente messaggio.
Si evidenzia che le istruzioni impartite con la
comunicazione si riferiscono esclusivamente ai datori di lavoro che operano con
il sistema Uniemens; nella fruizione dell’incentivo i
datori di lavoro agricolo seguiranno invece le sole indicazioni contenute nella
circolare n. 22 del 31 gennaio 2011.
Ogni eventuale contestazione dovrà essere inoltrata alla
sede competente utilizzando la funzionalità “contatti” del Cassetto
previdenziale.
Le istanze di ammissione agli analoghi benefici per l’anno
2011 potranno essere presentate solo dopo che saranno pubblicati i relativi
decreti ministeriali di attuazione e secondo le indicazioni che verranno
successivamente fornite.
Il Direttore Generale
Nori