|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 20 giugno 2012
Circolare n. 152/2012
Oggetto: Finanziamenti –
Contributi INAIL per la sicurezza sul lavoro – Ulteriori istruzioni INAIL.
Come
è noto, in attuazione del D.lgvo 81/2008 (Testo Unico
sulla sicurezza sul lavoro), l’INAIL ha stanziato per il 2011 205 milioni di
euro (ripartiti su base regionale) a favore delle imprese che realizzano interventi
migliorativi dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’incentivo consiste in un contributo in conto capitale del 50% dei costi del
progetto fino ad un massimo di 100 mila euro; per i progetti che comportano
contributi superiori a 30 mila euro è possibile richiedere un’anticipazione del
50%.
Si
rammenta che la procedura informatica prevista a suo tempo per la presentazione
da parte delle imprese delle domande di finanziamento prevedeva due fasi distinte.
La prima fase, terminata il 7 marzo scorso, consisteva nella mera compilazione
delle domande alle quali è stato poi attribuito dall’INAIL un punteggio; alle
domande che hanno superato il punteggio
soglia di 105 punti è stato attribuito un codice identificativo per accedere
alla seconda fase di inoltro online delle stesse, rimasta tuttavia sino ad oggi
bloccata in mancanza delle istruzioni operative dell’INAIL.
L’INAIL
ha ora stabilito che l’invio telematico delle domande dovrà essere effettuato
dal 26 al 28 giugno p.v. secondo uno scadenzario
molto stringente che prevede giornate e orari differenziati da regione a regione.
Sul sito www.inail.it è
consultabile il manuale con le regole tecniche per l’inoltro delle domande.
Si
rammenta che le richieste di finanziamento saranno accolte secondo il criterio
cronologico fino ad esaurimento delle risorse disponibili a livello regionale.
Fabio
Marrocco |
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n. 3/2012 |
Responsabile
di Area |
Allegato uno |
|
Lc/lc |
© CONFETRA – La riproduzione
totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti
alla Confetra. |
ISI INAIL 2011 -
INCENTIVI ALLE IMPRESE PER
in
attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
L’invio
telematico delle domande si svolgerà nei giorni 26, 27 e 28 giugno 2012 negli
orari indicati nel calendario sotto riportato
REGOLE
TECNICHE PER
Per tutte le imprese in possesso
di un valido codice identificativo è disponibile il documento contenente le
“regole tecniche e modalità di svolgimento” di
cui all’art. 12 dell’Avviso pubblico.
Le
modalità tecniche di partecipazione all’invio telematico delle imprese
prevedono tre fasi preparatorie, finalizzate a rendere le
operazioni da svolgersi nei giorni 26, 27, 28 giugno più rapide, sicure e
agevoli a garanzia delle singole imprese e della riuscita complessiva
dell’operazione.
1. Autenticazione e
acquisizione indirizzi per l’invio dal 18 giugno ore 15 al 25 giugno ore 18
L’utente si autenticherà al
sito www.inail.it
dalle ore 15.00 del 18 giugno alle ore 18.00 del 25 giugno e, tramite la
sezione PUNTO CLIENTE, richiamerà l’applicazione INCENTIVI ALLE IMPRESE - ISI,
già utilizzata per la compilazione della domanda. Dalla voce di menù “Accesso
allo sportello” accederà alla pagina contenente gli indirizzi relativi ai canali
di accesso allo sportello informatico: un
indirizzo per ognuna delle sessioni di invio telematico (al
fine di consentire la partecipazione alle sole imprese interessate alla singola
operazione). Tali indirizzi dovranno essere copiati e conservati a cura dell’utente.
2. “Pagina di accesso”
allo sportello: disponibile 3 ore prima dell'invio telematico
L’indirizzo acquisito e copiato
al termine della fase di autenticazione
permetterà di richiamare la pagina di accesso allo sportello informatico. Tale
pagina sarà
disponibile 3 ore prima dell’inizio della relativa sessione di invio.
3. Visualizzazione
indirizzo della “pagina di invio”: 15 minuti prima dell’ora di inizio
dell’invio
Nei 15 minuti precedenti
l’orario stabilito per la regione di appartenenza, sulla “pagina di accesso” sarà visualizzato l’indirizzo della
“pagina di invio”, che funzionerà da sportello informatico e in
cui sarà inserito a cura dei partecipanti il proprio codice identificativo per
l’inoltro della domanda.
Poiché tutte le pagine web sono di tipo statico, è necessario procedere
all’aggiornamento per visualizzare i link
necessari per proseguire nelle operazioni descritte (in particolare, 3 ore
prima dell’invio per il punto 2 e 15 minuti prima per il punto 3).
COMPILAZIONE MODULO PER
L’INDICAZIONE DEL RECAPITO DI TELEFONIA MOBILE
Per chi non avesse provveduto,
è ancora disponibile il modulo da compilare nella sezione PUNTO CLIENTE - INCENTIVI ALLE IMPRESE
- ISI da parte dei partecipanti in possesso del codice identificativo
della domanda.
Il modulo - che richiede, tra
l’altro, l’indicazione del recapito
di telefonia mobile della persona che, per conto dell’impresa
partecipante, si occuperà delle operazioni di inoltro on-line della domanda -
consentirà all’INAIL di comunicare eventuali
informazioni utili durante lo svolgimento delle operazioni di invio telematico nel
territorio di riferimento delle imprese interessate.
CALENDARIO PER L’INVIO
TELEMATICO DELLE DOMANDE TRAMITE CODICE IDENTIFICATIVO
REGIONE/PROVINCIA
AUTONOMA |
DATA
PER L’INVIO TELEMATICO |
ORARIO
PER L’INVIO TELEMATICO |
BOLZANO |
26
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
LAZIO |
26
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
MOLISE |
26
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
TRENTO |
26
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
VALLE
D’AOSTA |
26
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
|
|
|
REGIONE/PROVINCIA
AUTONOMA |
DATA
PER L’INVIO TELEMATICO |
ORARIO
PER L’INVIO TELEMATICO |
BASILICATA |
26
giugno 2012 |
dalle
17.00 alle 18.00 |
FRIULI
VENEZIA GIULIA |
26
giugno 2012 |
dalle
17.00 alle 18.00 |
SARDEGNA |
26
giugno 2012 |
dalle
17.00 alle 18.00 |
VENETO |
26
giugno 2012 |
dalle
17.00 alle 18.00 |
|
|
|
REGIONE/PROVINCIA
AUTONOMA |
DATA
PER L’INVIO TELEMATICO |
ORARIO
PER L’INVIO TELEMATICO |
ABRUZZO |
27
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
CALABRIA |
27
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
MARCHE |
27
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
PUGLIA |
27
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
UMBRIA |
27
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
|
|
|
REGIONE/PROVINCIA
AUTONOMA |
DATA
PER L’INVIO TELEMATICO |
ORARIO
PER L’INVIO TELEMATICO |
EMILIA
ROMAGNA |
27
giugno 2012 |
dalle
17.00 alle 18.00 |
PIEMONTE |
27
giugno 2012 |
dalle
17.00 alle 18.00 |
|
|
|
|
|
|
REGIONE/PROVINCIA
AUTONOMA |
DATA
PER L’INVIO TELEMATICO |
ORARIO
PER L’INVIO TELEMATICO |
CAMPANIA |
28
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
LIGURIA |
28
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
SICILIA |
28
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
TOSCANA |
28
giugno 2012 |
dalle
13.00 alle 14.00 |
|
|
|
REGIONE/PROVINCIA
AUTONOMA |
DATA
PER L’INVIO TELEMATICO |
ORARIO
PER L’INVIO TELEMATICO |
LOMBARDIA |
28
giugno 2012 |
dalle
17.00 alle 18.00 |
VERIFICARE
Dall’orario di apertura
all’orario di chiusura dello sportello informatico le imprese interessate
potranno inviare la propria domanda attraverso il codice identificativo assegnato.
Si
ricorda che potranno procedere all’invio telematico solo le imprese che hanno
salvato la propria domanda e sono in possesso di regolare codice identificativo
la cui validità è verificabile tramite l’apposita voce "consulta/rigenera
codice" della procedura per la compilazione on line.
PUBBLICAZIONE
ELENCHI CRONOLOGICI
L’elenco cronologico delle
domande delle imprese partecipanti all’invio telematico di ciascuna singola
regione sarà pubblicato nei giorni immediatamente successivi alla conclusione
delle operazioni, con evidenza delle domande collocate in posizione utile per
l’ammissibilità al contributo, ovvero fino alla capienza della dotazione
finanziaria assegnata alla singola regione.
RIPARTIZIONE
DELLE RISORSE PER REGIONE
Regione |
Stanziamenti
regionale |
Abruzzo |
4.016.918 |
Basilicata |
2.303.687 |
Bolzano |
1.838.613 |
Calabria |
5.693.002 |
Campania |
18.525.627 |
Emilia
Romagna |
15.175.551 |
Friuli |
3.215.237 |
Lazio |
26.149.453 |
Liguria |
5.113.610 |
Lombardia |
35.839.347 |
Marche |
5.450.029 |
Molise |
1.082.770 |
Piemonte |
13.386.819 |
Puglia |
7.258.174 |
Sardegna |
6.036.303 |
Sicilia |
16.031.299 |
Toscana |
16.801.948 |
Trento |
2.118.337 |
Umbria |
3.616.743 |
Valle
d'Aosta |
753.855 |
Veneto |
14.592.678 |
Italia |
205.000.000 |
ESTRATTO AVVISO
PUBBLICO
1. OBIETTIVO
Incentivare le imprese a realizzare
interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro. Possono essere presentati progetti di investimento e per
l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
2.
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
L'incentivo
è costituito da un contributo in conto capitale nella misura del 50% dei costi
del progetto.Il contributo massimo è pari a 100.000
euro, il contributo minimo erogabile è pari a 5000 euro. Per le imprese fino a
50 dipendenti che presentano progetti per l'adozione di modelli organizzativi e
di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di spesa. Per i
progetti che comportano contributi superiori a € 30.000 è possibile richiedere
un’anticipazione del 50%.
3.
DESTINATARI
Destinatari
sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria,
Artigianato ed Agricoltura.
4.
RISORSE
Per
l'anno
5.
MODALITA' E TEMPI
5.1.
Compilazione della domanda
Nel
periodo dal 28 dicembre 2011 al 7 marzo 2012 sul sito www.inail.it
- Punto Cliente, le imprese, previa registrazione sul sito, avranno a disposizione
una procedura informatica che consentirà l’inserimento della domanda, con
la possibilità di effettuare tutte le simulazioni e modifiche necessarie,
allo scopo di verificare che i parametri associati alle caratteristiche dell’impresa
e del progetto siano tali da determinare il raggiungimento del punteggio minimo
di ammissibilità, pari a 105 (punteggio soglia). I parametri da considerare
per il raggiungimento del punteggio soglia attengono principalmente a:
dimensione
aziendale, rischiosità dell'attività di impresa, numero di destinatari,
finalità, tipologia ed efficacia dell'intervento, con la ulteriore previsione
di un bonus nel caso di collaborazione con le Parti sociali nella realizzazione
dell'intervento.
5.2.
Salvataggio della domanda on-line
Al
termine dell'inserimento della domanda nella procedura informatica, le imprese,
la cui domanda salvata abbia raggiunto il punteggio soglia, riceveranno un
codice che identificherà in maniera univoca la domanda.
5.3.
Invio della domanda on-line
Le
domande inserite, alle quali è stato attribuito il codice identificativo,
ormai salvate e non più modificabili, potranno essere inoltrate on-line; la
data e l’ora di apertura e di chiusura dello sportello informatico per l’inoltro
delle domande saranno pubblicate sul sito www.inail.it a partire dal 14 marzo 2012. L’elenco
in ordine cronologico di tutte le domande inoltrate sarà pubblicato sul sito
INAIL, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità
del contributo, ovvero fino alla capienza della dotazione finanziaria complessiva.
Entro
i 30 giorni successivi all'invio telematico l'impresa deve trasmettere alla
Sede INAIL competente tutta la documentazione prevista, utilizzando
In caso di ammissione all'incentivo, l'impresa ha un termine massimo di 12 mesi
per realizzare e rendicontare il progetto. Entro 90 giorni dal ricevimento
della rendicontazione, in caso di esito positivo delle verifiche, viene
predisposto quanto necessario all'erogazione del contributo.
6.
DOCUMENTAZIONE – INFORMAZIONI
Tutte
le informazioni potranno essere trovate negli Avvisi pubblici e relativi
allegati, nonché nel Manuale per l'utilizzo della procedura on-line.
MANUALE
per l'utilizzo della procedura online - Istruzioni per l'accesso
AVVISI PUBBLICI
Abruzzo
(*) |
||||||
(*) Allegato 3
Sedi Abruzzo: è stato aggiornato l'indirizzo della Sede INAIL di L'Aquila.