|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 9 ottobre 2012
Circolare n. 225/2012
Oggetto: Finanziamenti –
Formazione professionale – Avviso 3/12 di Fondir.
Fondir (Fondo di
formazione per i dirigenti del terziario) ha emanato un Avviso speciale, dotato
di uno stanziamento di 1 milione di euro, per il finanziamento di formazione sulla
sicurezza sul lavoro alla luce dei nuovi obblighi introdotti in materia dall’Accordo
Stato/Regioni del 21 dicembre 2011.
Le richieste di
finanziamento a Fondir potranno essere presentate dal 5 novembre 2012 fino al
28 marzo 2013 e potranno riguardare piani formativi sia aziendali che individuali.
Queste le principali
caratteristiche dell’Avviso:
·
come
di consueto le richieste di finanziamento dovranno essere corredate da un accordo
sindacale;
·
la
durata minima della formazione dovrà essere di almeno 16 ore;
·
il
contributo massimo erogabile da Fondir sarà pari per ogni dirigente a 5 mila euro
con un tetto per ogni piano di 50 mila euro; per ogni ora di formazione il contributo
massimo sarà di 60 euro (30 euro in caso di formazione a distanza);
·
resta
confermato il cofinanziamento a carico delle imprese beneficiare di almeno il
20% del valore del piano; come in passato tale quota potrà essere soddisfatta
dal costo del lavoro dei dirigenti in formazione;
·
le
domande, da presentarsi sia on-line che per via cartacea, saranno finanziate in
ordine cronologico di presentazione a Fondir fino ad esaurimento delle risorse.
Fabio
Marrocco |
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n.35/2012 |
Responsabile
di Area |
Allegato uno |
|
M/n |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
FONDO PARITETICO
INTERPROFESSIONALE NAZIONALE
PER
AVVISO 3/2012 del
13/09/2012
Interventi
straordinari di formazione continua in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi
di lavoro
1. Premessa
FONDIR è il Fondo Paritetico
Interprofessionale Nazionale per la formazione continua dei dirigenti del
terziario istituito a seguito dell’accordo interconfederale da Confcommercio,
Abi, Ania, Confetra e Manageritalia, Dircredito, Sinfub, Fidia.
FONDIR, con il presente Avviso, in
attuazione della vigente normativa in materia, intende favorire Piani di
formazione, in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, concordati
tra le parti sociali in favore delle imprese(1) che risultano aderenti al Fondo
al momento della richiesta.
Il presente Avviso resta in vigore fino
al 28/3/2013.
2. Interventi finanziabili e destinatari
In ottemperanza a quanto previsto
dall’Accordo del 21 dicembre 2011 adottato
in sede di Conferenza Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi
dell’ art. 37 del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81, attraverso il presente Avviso,
FONDIR intende promuovere Piani formativi sulle tematiche della salute e
sicurezza sui luoghi di lavoro, concordati tra le parti sociali, per i
dirigenti delle imprese iscritte(2)
Per Piano formativo si intende un
programma organico di azioni formative concordato tra le Parti sociali
interessate, rispondenti ad esigenze aziendali e individuali.
I destinatari dell’attività formativa
sono i dirigenti delle imprese iscritte al Fondo al momento della presentazione
del Piano(3). Il requisito dell’iscrizione al Fondo deve essere mantenuto per
tutta la durata del Piano formativo.
Al Piano formativo deve essere allegato
l’accordo sottoscritto dalle Parti sociali che hanno promosso il Fondo. Possono
essere altresì richiamati eventuali specifici accordi quadro settoriali
sottoscritti fra le Parti che hanno promosso il Fondo.
Gli interventi di formazione continua da
realizzare nel quadro del presente Avviso rispettano le normative vigenti in
materia di “aiuti di Stato”(4).
Il presente Avviso è destinato alle
imprese iscritte a FONDIR alla data di presentazione del Piano.
3. Azioni previste, durata e destinatari
Il Piano formativo è finalizzato alla formazione, l’aggiornamento
e l’ulteriore qualificazione dei dirigenti sul tema della salute e sicurezza
sui luoghi di lavoro, in ottemperanza a quanto previsto dall’Accordo citato al
paragrafo 2 e nel rispetto della vigente normativa in materia.
Il percorso formativo ha una durata di
almeno 16 ore e non sono finanziabili attività propedeutiche alla formazione.
La durata del Piano non può superare 12
mesi dal momento dell’inoltro del Piano a Fondir.
In ogni caso, le attività si
concluderanno entro il 30 novembre 2013.
I Piani formativi finanziabili attraverso
il presente Avviso possono essere aziendali e/o individuali.
Si intende per Piano aziendale anche un
Piano che riguardi più aziende dello stesso Gruppo, inclusa o meno l’azienda
capogruppo.
Il Piano aziendale prevede che il
percorso formativo coinvolga più di un partecipante (progetti collettivi).
Il Piano individuale può comprendere
esclusivamente un progetto individuale che coinvolge uno o più dirigenti.
I progetti individuali possono essere:
·
a catalogo;
·
organizzati
direttamente dalle imprese(5).
L’erogazione della formazione può
prevedere l’utilizzo di sistemi di Formazione a Distanza anche tramite un
impiego diversificato dei supporti a disposizione dei partecipanti. Tali attività
devono assicurare la tracciabilità e l’attestazione del percorso o mediante
report informatici o con autocertificazione da parte degli allievi delle
attività svolte in “autoapprendimento”(schede individuali) (6).
Per interventi che prevedono attività
specialistiche, è previsto il ricorso a strutture terze entro i limiti di
seguito indicati:
·
50%, del
contributo di FONDIR(7) nel caso in cui il soggetto presentatore ed attuatore
sia l’impresa iscritta a FONDIR, beneficiaria della formazione;
·
30% del contributo
di FONDIR(9) negli altri casi.
Tale richiesta deve essere
preventivamente inviata al Fondo e
motivata. Fondir si riserva, valutate le motivazioni, di autorizzarla o meno.
Tale richiesta non è, comunque, ammessa per Piani individuali.
4. Soggetti presentatori, soggetti
attuatori, responsabile del Piano
I Piani formativi individuali e aziendali
sono presentati ed attuati da:
a) Imprese che aderiscono a FONDIR, esclusivamente per i
propri dirigenti, o in caso di Gruppo, anche per quelli di altre imprese dello
stesso Gruppo; in caso di gruppo di imprese, il presentatore può essere
l’impresa capogruppo o una delle imprese del gruppo;
b) Consorzi, Associazioni Temporanee, Associazioni
Temporanee di Scopo, costituiti fra imprese che aderiscono a Fondir.
I soggetti di cui ai punti a), b) potranno affidare la realizzazione
dell’attività formativa:
a.1)
ad un organismo di formazione accreditato per lo svolgimento di attività di
formazione finanziata presso una delle regioni italiane;
a.2)
ad una struttura formativa in possesso
della certificazione di qualità in base alla norma UNI EN ISO 9001:2008 settore
EA 37, rilasciata da un Organismo di Certificazione accreditato da un organismo
aderente al European Accreditation
in ambito MLA, oppure in possesso della certificazione EFMD (European Foundation for Management Development);
a.3) ad una
struttura formativa accreditata presso dipartimenti/strutture ministeriali;
a. 4) ad
università, pubbliche o private.
Il presentatore dovrà, inoltre, indicare
il Soggetto responsabile del Piano, unico referente nei confronti del Fondo(8).
Nel caso di progetti formativi
individuali a catalogo, le imprese possono individuare i corsi sulla base
di cataloghi formativi di organismi attuatori precedentemente individuati.
Per i Piani individuali, il Soggetto
presentatore dovrà essere anche Soggetto Responsabile del Piano e dovrà
coincidere con l’impresa beneficiaria della formazione.
Nei progetti individuali non è previsto
il ricorso a strutture terze.
5. Risorse e contributi
Allo scopo di sostenere le azioni
previste dai Piani formativi sono stanziate risorse pari a € 1.000.000,00
(unmilione/00).
Per ogni dirigente(9), il contributo
massimo è stabilito in € 5.000,00 (cinquemila/00).
Il contributo concesso da FONDIR per ogni
singolo Piano individuale o aziendale non potrà superare l’importo di €
50.000,00 (cinquantamila/00).
Il parametro massimo di contributo
erogato da FONDIR per un’ora di formazione per allievo (costo ora/allievo) è
così stabilito:
·
€ 6(9) 0,00
(sessanta/00) per metodologie formative diverse dalla formazione a distanza
(FAD);
·
€ 30,00
(trenta/00) per la formazione a distanza (FAD).
Tali parametri non comprendono il costo
del lavoro dei dirigenti in formazione che potrà costituire la quota di
cofinanziamento delle imprese al Piano.
Gli importi indicati sono comprensivi di
IVA, se dovuta.
Le imprese presso le quali i dirigenti
destinatari delle azioni sono occupati devono garantire il finanziamento di
almeno il 20% del costo della formazione, fermo restando i contributi maggiori
derivanti dall’applicazione dei Regolamenti comunitari sugli aiuti di stato.
FONDIR si riserva la possibilità di
ridurre l’entità del finanziamento concesso, o di respingere la richiesta, al
fine di garantire una congruità numero di dirigenti in formazione, durata della
formazione e rispetto di quanto previsto all’articolo 5, paragrafo 6 del
Regolamento di FONDIR. Il Fondo si riserva inoltre la possibilità svolgere
eventuali approfondimenti ritenuti necessari e/o di richiedere documenti
integrativi.
Nel caso in cui la richiesta complessiva
delle risorse dei Piani ammessi al finanziamento superi la disponibilità
economica del presente Avviso, FONDIR si riserva la possibilità di finanziare
con altre risorse, a scorrimento e nel rispetto di quanto previsto dal proprio
Regolamento, le richieste presenti in graduatoria.
FONDIR si riserva, inoltre, di aumentare
la disponibilità economica del presente Avviso e di impegnare eventuali risorse
residue su altri Avvisi.
6. Documentazione
I Piani formativi e gli allegati vanno
compilati online e, la seguente documentazione,
deve essere scannerizzata e caricata sulla Piattaforma UNICAFONDIR:
a) domanda di
finanziamento, unitamente alla copia di identità del rappresentante legale(10),
secondo il format presente sulla
Piattaforma UNICAFONDIR;
b) accordo
sottoscritto dalle Parti sociali che hanno promosso il Fondo e che afferiscono
ai relativi settori (11), qualora non sia presente un Accordo quadro per il
settore;
c) formulario;
d) per ogni impresa coinvolta nel percorso
formativo:
·
copia denuncia
UNIEMENS INPS (ex DM 10/2) da cui si evince l’adesione a FONDIR (codice FODI), solo
se non già caricato sulla Piattaforma UNICAFONDIR;
·
autocertificazione
sullo stato giuridico-economico dell’impresa e
delega, se prevista, per la presentazione e/o attuazione del Piano su specifico
format;
e) per gli organismi
di formazione, solo se non già caricato sulla Piattaforma UNICAFONDIR:
·
copia di idonea
certificazione, in corso di validità, rilasciata dalla competente autorità
attestante il possesso dei requisiti richiesti al paragrafo 4.2;
·
autocertificazione
sulla stato giuridico-economico dell’ente secondo il
format presente sulla Piattaforma
UNICAFONDIR.
In caso di raggruppamenti temporanei di
imprese o di scopo in via di costituzione, l’atto di costituzione sarà
richiesto al momento della sottoscrizione della Convenzione.
Una volta caricati i documenti in
Piattaforma UNICAFONDIR, non sarà necessario ripresentarli nel caso di nuove
richieste.
7. Presentazione dei Piani e valutazione
Il Piano si può presentare compilando
online sulla Piattaforma UNICAFONDIR a partire dalle ore 10.00 del 5
novembre 2012 e fino al 28 marzo 2013.
I relativi allegati devono essere compilati online, stampati, debitamente
firmati, scannerizzati e caricati sulla Piattaforma UNICAFONDIR.
Gli originali dovranno essere sempre
disponibili per i controlli da parte del Fondo, in fase di verifica in itinere
ed ex post, o da parte del Ministero del Lavoro.
La ricezione dei Piani è attestata da
FONDIR che attribuisce ad ogni Piano un numero di protocollo, assegnato progressivamente
sulla base dell’ordine di ricezione.
Al Fondo dovrà pervenire la seguente
documentazione cartacea:
- domanda di finanziamento, compilata online
secondo il format presente in Piattaforma;
- dichiarazione/i dell’azienda/e coinvolte nel
Piano, predisposta secondo il format presente in Piattaforma.
Inoltre, in caso di soggetto attuatore
diverso dall’impresa, dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante
dell’organismo di formazione, predisposta secondo il format presente in
Piattaforma UNICAFONDIR.
Detta documentazione dovrà pervenire
agli uffici di FONDIR, a mano, ovvero
utilizzando una modalità di recapito che assicuri la tracciabilità e la
certificazione della data di ricezione, entro le ore 17.00 del 20° giorno
del mese(12) nel quale è stato
presentato il Piano, al seguente indirizzo:
FONDIR
Piazza
G.G. Belli, 2 - 00153 Roma
Avviso
n. 3/2012 - Interventi straordinari
di formazione continua in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
Titolo
del Piano _________________, prot. _____
L’arrivo della documentazione dopo il
suddetto termine, determinerà lo slittamento del Piano sulla graduatoria del
mese successivo, e comunque non saranno ammissibili i Piani la cui documentazione
cartacea pervenga al Fondo dopo il 28 marzo 2013.
I Piani saranno singolarmente esaminati,
approvati e finanziati, in ordine cronologico di presentazione a FONDIR, fino
ad esaurimento delle risorse.
FONDIR provvede a redigere e a pubblicare
sul sito www.fondir.it, le graduatorie dei piani ammissibili a finanziamento di
norma entro il dieci del mese successivo a quello di presentazione.
Ai soggetti non ammessi a finanziamento
sarà comunicato l’esito dell’istruttoria.
In caso di non ammissibilità del Piano
Formativo è ammesso il ricorso da inoltrare al Fondo entro 10 giorni dalla
pubblicazione sul sito di FONDIR della Graduatoria relativa al mese di
riferimento. La procedura è quella
prevista all’articolo 5 del Regolamento di Fondir.
Il Soggetto Responsabile del Piano, dopo
l’inoltro telematico a FONDIR, potrà eventualmente dare avvio all’attività
anticipatamente sotto la propria responsabilità, previa esplicita dichiarazione
di avvio attività al Fondo, secondo il format in piattaforma. Solo a seguito
dell’autorizzazione al finanziamento saranno riconosciute le spese sostenute
dall’inizio dell’attività formativa nella misura indicata dal Fondo, sempre che
siano state rispettate le disposizioni
richiamate nella circolare ministeriale del 18 novembre 2003, n. 36 e quelle previste
nel presente Avviso e relativi allegati e nel documento “Guida alla gestione e
alla rendicontazione dei Piani finanziati
L’ammissibilità dei Piani avviene
sulla base della verifica dei seguenti requisiti:
-
presenza di tutta
la documentazione, caricata sulla Piattaforma online, sopra elencata;
-
rispetto dei
massimali previsti(13) e delle percentuali di cofinanziamento privato;
-
corrispondenza dei
destinatari con quelli indicati al paragrafo 2;
-
corrispondenza dei
presentatori ed attuatori dei Piani e degli altri soggetti coinvolti con quelli
indicati nel presente Avviso;
-
durata del Piano
non superiore a quanto indicato al paragrafo 3;
-
contributo
richiesto non superiore a quanto indicato al paragrafo 5;
-
sviluppo dei
moduli formativi sul tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Qualora FONDIR ritenga necessario
integrare la documentazione e/o rimodulare il piano finanziario, richiederà,
attraverso e-mail, al soggetto responsabile, di inviare la documentazione
integrativa e/o corretta entro 7 giorni lavorativi decorrenti dall’invio della
mail medesima. In caso di mancata presentazione entro i termini previsti, il
Piano non sarà considerato ammissibile.
Il mancato rispetto dei succitati criteri
di ammissibilità, anche relativamente ad un solo progetto, invaliderà l’intero
Piano formativo.
8. Adempimenti a carico del soggetto
ammesso al finanziamento
Gli obblighi saranno precisati nella
Convenzione che sarà sottoscritta da FONDIR e dal soggetto Responsabile del
Piano.
Nella Convenzione saranno altresì
definite le procedure di controllo delle spese sostenute dal soggetto per la
realizzazione del Piano formativo.
Per i Piani formativi il Soggetto
responsabile del Piano dovrà predisporre, entro 30 giorni dalla fine delle
attività, il rendiconto delle spese sostenute e la relazione finale sulle
attività svolte. FONDIR provvederà ad inviare controlli per la certificazione
delle spese sostenute e rendicontate.
9. Monitoraggio e controllo
L’attività formativa finanziata dal Fondo
è soggetta a controlli. Tali controlli saranno effettuati con la finalità di
verificare lo stato di realizzazione dell'attività formativa e il suo regolare
svolgimento. I controlli saranno effettuati secondo le procedure adottare dal
Fondo al fine di garantire la corretta attuazione delle previsioni statutarie e
regolamentari e nel rispetto della legge
196/03 e s.m.i.
10. Altre informazioni
Per quanto non disciplinato dal presente Avviso, si
rimanda alla Guida alla Gestione e rendicontazione dei Piani finanziati 2012
che costituiscono parte integrante del presente Avviso.
FONDIR potrà fornire assistenza sul presente Avviso,
attraverso posta elettronica, agli indirizzi di seguito indicati.
·
Piani formativi
individuali, aziendali: pianiformativi@fondir.it
·
Problematiche di
natura informatica: assistenza@fondir.it.
Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196, consolidato con
Roma, 13 settembre 2012
Il Presidente, Dott. Alessandro Vecchietti
1) Con il termine “impresa” si intende fare riferimento,
nell’intero Avviso, al datore di lavoro che è
tenuto al versamento del contributo contro la disoccupazione involontaria
(0,30% del monte salari) previsto dall’articolo 25, c. 4 della legge 21
dicembre 1978, n 845.
2) Indicazione del codice FODI sulla denuncia UNIEMENS
INPS (ex DM 10/2) di iscrizione.
3) Requisito attestato dall’indicazione del codice FODI
sulla denuncia UNIEMENS INPS (ex DM 10/2) di iscrizione.
4)
Regolamento CE n.
800/2008 del 6 agosto 2008 e s.m.i. ovvero,
Regolamento CE n. 1998/2006 del 15 dicembre 2006 e s.m.i.
Per approfondimenti è possibile consultare la normativa sulla formazione
continua sul sito www.fondir.it.
5)
E’ possibile
prevedere solo incarichi diretti a persone fisiche.
6)
Le modalità della FaD sono disciplinate nel documento Guida alla gestione e
alla rendicontazione dei Piani finanziati.
7) Il documento “Guida alla gestione e alla
rendicontazione dei Piani finanziati
8) Il soggetto responsabile coincide con il soggetto
presentatore o con il soggetto attuatore.
9
Il massimale è
riferito al singolo dirigente e non è cumulabile in caso di passaggio ad altra
azienda.
10
In caso di delega,
allegare procura su carta semplice e copia della carta di identità del
delegato.
11
Rientrano in tale
nozione di “Parti” anche le Associazioni aderenti alle Confederazioni che hanno
promosso il Fondo.
12
In caso di giorno
festivo o di sabato, la scadenza slitta al successivo giorno lavorativo.
Cfr: Guida alla gestione e alla rendicontazione dei Piani finanziati 2012.