|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 16 marzo 2013
Circolare n.68/2013
Oggetto: Autotrasporto – Costi minimi – Il TAR rinvia alla
Corte di Giustizia Europea – Ordinanza
del 15.3.2013
Il TAR del Lazio si
è finalmente pronunciato sui costi minimi rinviando tutta la materia alla Corte
di Giustizia Europea per incompatibilità col diritto comunitario.
In particolare il
tribunale amministrativo ha ritenuto che i costi minimi non costituiscono una
misura astrattamente idonea a garantire la sicurezza stradale.
Il rinvio alla Corte
Costituzionale per i rilievi di illegittimità già sollevati dalla magistratura
ordinaria e ora il rinvio alla Corte di Giustizia Europea da parte del TAR
consentiranno la sospensione dei giudizi pendenti.
Daniela
Dringoli |
Per riferimenti confronta circ.ri conf.li nn.67/2013 e 259/2012 |
Responsabile
di Area |
Allegati due |
|
D/n |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
COMUNICATO STAMPA CONFETRA
AUTOTRASPORTO, VERSO LA SOPPRESSIONE DEI
COSTI MINIMI
Dopo il rinvio alla Corte
Costituzionale per i rilievi di illegittimità sollevati dalla magistratura
ordinaria, ora il TAR del Lazio ha chiamato in causa la stessa Corte di Giustizia
Europea espressamente affermando di “dubitare che il sistema dei costi minimi
dell’autotrasporto sia compatibile con il diritto dell'Unione Europea”.
Le critiche formulate dal
TAR sono tali e tante che, pur non essendoci un'efficacia immediata sulla
normativa italiana, tutti i giudizi pendenti su questa controversa materia
verranno presumibilmente sospesi in attesa delle pronunce delle supreme corti
di Roma e Lussemburgo.
“In questo contesto, secondo la Confetra (Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica), e per evitare che l'incertezza del diritto raggiunga livelli insopportabili
in un settore nevralgico come quello della logistica delle merci, il Ministero
delle Infrastrutture e dei Trasporti farebbe bene ad ottemperare alla formale
richiesta formulatagli un anno fa dall'Autorità Antitrust di disapplicare, per
violazione dei principi della libera concorrenza, la disciplina dei costi
minimi di sicurezza.”
Roma,
16 marzo 2013