|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 3 aprile
2013
Circolare n. 77/2013
Oggetto: Finanziamenti – Formazione
professionale – Avviso
2/13 di Fondir - Accordo
Fondir
(Fondo di formazione per i dirigenti del terziario) ha emanato l’Avviso 2013 per il finanziamento tanto
di piani formativi aziendali, settoriali,
territoriali e individuali quanto di pacchetti formativi a catalogo (cosiddetti
voucher).
Le
risorse messe a bando ammontano complessivamente a 6 milioni di euro (di cui 5
milioni destinati al finanziamento di piani formativi aziendali, settoriali,
territoriali e individuali e 1 milione destinato al finanziamento di voucher).
Il
contributo massimo erogabile da Fondir per ciascun dirigente sarà pari a 10
mila euro con il tetto di 5 mila euro sia per i piani formativi che per i
voucher.
Termini – Le richieste
di finanziamento sia per i piani formativi che per i voucher potranno essere
presentate a partire dal 2 aprile fino
al 30 settembre 2013 da parte di tutte le aziende che risultino iscritte a
Fondir al momento della richiesta.
Piani formativi – Come di
consueto le richieste di finanziamento di piani aziendali e individuali
potranno essere presentate esclusivamente dalle singole aziende, mentre nel
caso di piani settoriali e territoriali le richieste potranno essere presentate
dalle associazioni (nazionali o territoriali) aderenti alle parti costituenti
il Fondo; in entrambi i casi le richieste dovranno essere corredate da un
accordo sindacale. Ciascun richiedente potrà presentare complessivamente non
più di 6 piani formativi (di cui al massimo 2 aziendali, 2 settoriali o
territoriali e 2 individuali).
I
contributi riconosciuti da Fondir non potranno superare in ogni caso i seguenti
massimali:
·
80 mila euro per ogni singolo piano aziendale o
individuale (100 mila euro se la formazione è rivolta a più di 20 dirigenti o
se si tratta di una grande impresa secondo i parametri europei, cioè con oltre
250 dipendenti e un fatturato annuo di oltre 50 milioni di euro);
·
150 mila euro per ogni singolo piano settoriale o
territoriale;
·
90 euro per ogni ora di formazione non linguistica (100
euro in caso di piani individuali);
·
60 euro per ogni ora di formazione linguistica (90 euro
nel caso di attestazione del livello di conoscenza della lingua o di formazione
all’estero);
·
120 euro per ogni ora di formazione prevista da piani presentati
secondo un apposito formulario predisposto dal Fondo che tiene conto degli
indirizzi comunitari in materia di formazione (cosiddetto ciclo delle competenze);
·
60 euro per la formazione a distanza sincrona (ad esempio videoconferenza) e 30 euro per quella asincrona (ad esempio tramite fruizione
di pillole formative).
Le
domande, da presentarsi come nei precedenti Avvisi sia on-line che per via cartacea,
saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Le imprese ammesse
ai finanziamenti dovranno in ogni caso concludere l’attività formativa entro 12
mesi dall’inoltro telematico della domanda al Fondo (18 mesi per i piani
settoriali o territoriali).
Voucher – Attraverso
questa mobilità le aziende possono richiedere al Fondo il finanziamento di
pacchetti formativi a catalogo già
configurati sia per materie che per modalità di svolgimento della formazione;
la scelta di tali pacchetti è rimessa alla discrezionalità dell’impresa
richiedente che potrà far riferimento alle proposte formative presenti nella
apposita Bacheca di Fondir o a
proposte esterne.
Il
contributo massimo per ogni ora di formazione è pari a 100 euro (60 euro per
formazione linguistica).
Per
quanto concerne il requisito dell’accordo sindacale, come negli anni scorsi
Fabio Marrocco |
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n. 35/2012 |
Responsabile di Area |
Allegati due |
|
M/t |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla |