|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e
della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
|
Roma, 23 giugno 2017
Circolare n. 114/2017
Oggetto: Unione Europea
– Pacchetto mobilità.
La
Commissione Junker ha lanciato l’iniziativa “L’Europa
in movimento” che si propone di modernizzare la mobilità e i trasporti a
livello europeo attraverso una serie di misure volte a “rendere il traffico più sicuro; incoraggiare l’adozione di sistemi di
pedaggio più equi; ridurre le emissioni di CO2, l’inquinamento atmosferico e la
congestione del traffico; ridurre gli oneri burocratici per le imprese;
combattere il fenomeno del lavoro nero e garantire ai lavoratori condizioni e
tempi di riposo adeguati”.
L’Europa in movimento prevede una prima
serie di 8 proposte normative, cosiddetto Pacchetto
mobilità, riguardanti in modo specifico il trasporto su strada con
l’obiettivo di migliorare il funzionamento del mercato del trasporto delle
merci e le condizioni sociali e occupazionali dei lavoratori. Questa prima
serie di proposte sarà integrata nei prossimi 12 mesi da ulteriori proposte che
si focalizzeranno su altri aspetti tra cui le emissioni dei veicoli pesanti.
Si
evidenziano nel dettaglio le prime 8 proposte presentate:
1)
proposta di modifica della direttiva 62/1999
relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto
di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture (cosiddetta direttiva Eurovignette);
2)
proposta di direttiva sull'interoperabilità
dei sistemi elettronici di pedaggio stradale;
3)
proposta di modifica dei regolamenti 1071/2009 e 1072/2009 riguardanti,
rispettivamente, le condizioni da rispettare per esercitare l’attività di
autotrasporto e le norme comuni per l’accesso al mercato internazionale del
trasporto di merci su strada; si segnala che la proposta è volta a consentire un numero di
operazioni illimitate di cabotaggio nell’arco di cinque giorni, modificando
l’attuale limite di tre operazioni in
sette giorni;
4) proposta di modifica della
direttiva 1/2006 sull'uso
dei veicoli in locazione senza conducente;
5) proposta di modifica della direttiva
22/2006 concernente disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti
su strada; in particolare la proposta interviene in materia del distacco considerando distaccati i conducenti
che nell’arco di un mese presteranno servizio per almeno tre giorni in un altro
Paese dell’Unione europea;
6) proposta di modifica dei
regolamenti 165/2014 e 561/2006 concernenti, rispettivamente, il tachigrafo e i
tempi di guida e di riposo; in particolare la proposta in esame prevede che i
riposi settimanali
obbligatori degli autisti non potranno essere usufruiti a bordo del veicolo
bensì in un luogo adeguato;
7) proposta di regolamento
delegato che integra la direttiva 40/2010 concernente i sistemi di trasporto
intelligente;
8)
proposta di regolamento sul monitoraggio e la
segnalazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei nuovi
veicoli pesanti.
I
testi completi delle proposte di cui sopra sono disponibili sulla pagina web
della Commissione europea: https://ec.europa.eu/transport/modes/road/news/2017-05-31-europe-on-the-move_en.
Si fa
riserva di tornare sull’argomento per comunicare i successivi sviluppi.
Fabio Marrocco |
Per riferimenti confronta circ.ri
conf.li nn. 142/2016, 70/2014, 209/2009, 202/2009, 114/1999 |
|
|
|
M/t |
©
CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle
organizzazioni aderenti alla Confetra. |