|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 17 luglio 2007
Circolare n. 105/2007
Oggetto: Finanziamenti – Formazione professionale – Avvisi 1/07 e 2/07 di FOR.TE..
Il FOR.TE. ha
emanato in contemporanea i due Avvisi
per il 2007, fissando dal 23 luglio sino
al 15 novembre i termini entro cui dovranno essere presentate le richieste
di finanziamento.
Si tratta dei primi
Avvisi che saranno finanziati integralmente tramite lo 0,30% del monte salari
versato dalle aziende aderenti tramite l’INPS. Fino allo scorso anno FOR.TE., al pari dei fondi
analoghi degli altri settori, aveva infatti beneficiato di risorse aggiuntive
(cosiddette di start-up) messe a
disposizione dal Ministero del Lavoro. In occasione del precedente Avviso 1/06
queste risorse sono servite ad incrementare lo stanziamento iniziale per il
settore dei trasporti da 2,5 a 6,5 milioni di euro.
Per il 2007 FOR.TE. ha
messo a bando al momento per il settore trasporti un ammontare di 4,6 milioni
di euro, salvo ulteriori rifinanziamenti. Tale importo
è stato così ripartito: 4,4 milioni all’Avviso 1/07, destinato al finanziamento
di piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, e 200 mila euro all’Avviso 2/07, destinato al finanziamento
di piani formativi individuali.
Le procedure di
finanziamento dei due Avvisi ricalcano sostanzialmente quelli già adottate
nelle precedenti occasioni, anche se sono stati previsti massimali più contenuti
per cercare di soddisfare una maggiore quantità di richieste rispetto
all’ultima volta.
Si segnalano di seguito
le caratteristiche fondamentali dei due Avvisi i cui testi non sono ancora
completi in quanto sia il formulario per la domanda che la relativa guida
con i facsimile dei documenti da allegare saranno
disponibili sul sito del Fondo (www.fondoforte.it)
a partire dal 23 luglio prossimo.
Avviso 1/07
Piani formativi – Come di consueto le richieste di
finanziamento dovranno essere concordate con il sindacato e dovranno
comprendere il piano formativo, cioè il programma di interventi articolati su uno o più progetti finalizzati all’aggiornamento professionale
dei lavoratori in forza. Il piano può riguardare anche attività formativa
derivante da obblighi di legge (ad esempio in materia di sicurezza sul lavoro)
purché tale formazione sia abbinata ad attività formativa su altri temi; in
particolare la formazione obbligatoria deve rappresentare non più del 40% (in
precedenza 50%) del totale delle ore di formazione
previste dal piano.
Richiedenti – Le richieste di finanziamento di
piani aziendali potranno essere presentate esclusivamente dalle aziende
interessate per i propri dipendenti. Nel caso di piani settoriali e
territoriali le richieste potranno essere presentate anche dalle associazioni
(nazionali o territoriali).
In ogni caso ciascun
richiedente non potrà presentare più di 1 piano formativo (in precedenza 4).
Contributi – I contributi
saranno concessi nei limiti dei seguenti massimali:
· 300 mila euro (in precedenza 500 mila) per ogni singolo piano;
· 24 euro (in precedenza 20 euro) per ogni ora di formazione;
· 1.100,00 euro (non previsto in
passato) per ogni lavoratore in formazione.
Resta confermato il cofinanziamento a carico delle imprese beneficiarie nella
misura di almeno il 20% del valore del piano; come in
passato tale quota potrà essere soddisfatta dal costo del lavoro dei dipendenti
in formazione.
Selezione – Come nei precedenti Avvisi, le richieste di finanziamento dovranno
essere presentate sia per via cartacea che on-line. Dopo un primo esame teso ad accertare i requisiti di ammissibilità delle
richieste (presentazione nei termini, presenza dell’accordo sindacale,
iscrizione al Fondo, ecc.), sarà redatta una graduatoria sulla base dei
criteri di valutazione e dei relativi punteggi indicati nell’Avviso; i piani
che avranno ottenuto almeno 600 punti saranno finanziati secondo l’ordine della
graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Avviso 2/07 – Rispetto all’Avviso 1/06 è stato rivalutato da 2 a 3 mila
euro il massimale del contributo concedibile per ciascun piano individuale. Il
numero massimo di piani presentabili dalla singola azienda sarà pari a 4
(anziché a 3).
Si fa riserva di
tornare sull’argomento per ulteriori approfondimenti
non appena il Fondo avrà completato la stesura degli Avvisi.
f.to dr. Piero M. Luzzati |
|
|
|
|
M/t |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |