|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 1 febbraio 2008
Circolare n. 31/2008
Oggetto: Autotrasporto – Orario di lavoro degli autisti –
Obbligo di registrazione – Circolare
Ministero del Lavoro n. 1625 del 30.1.2008.
Come è noto, il
DLGVO n. 234/2007, che ha recepito la direttiva europea 15/2002 sull’orario di
lavoro degli autisti, ha introdotto dall’1 gennaio 2008 l’obbligo per le
imprese di annotare su un apposito registro l’orario svolto dagli autisti. Il
Ministero del Lavoro ha fornito i primi chiarimenti sulla tenuta del registro
non risolvendo peraltro tutti i dubbi interpretativi sulla portata del nuovo
obbligo, in particolare per quanto concerne l’indicazione giornaliera delle ore
lavorate.
Nel far riserva di
ulteriori approfondimenti, si segnalano i principali aspetti della circolare
ministeriale:
·
il
nuovo registro deve intendersi aggiuntivo rispetto ai libri obbligatori (libro
paga e libro matricola), al cronotachigrafo e alla carta del conducente;
·
al
fine di evitare duplicazioni, nel nuovo registro andranno annotati soltanto i
dati relativi all’orario di lavoro degli autisti, con l’esclusione dei dati
risultanti dai libri obbligatori già in uso; in considerazione della particolare
modalità di svolgimento della prestazione dell’autista che spesso non consente
il rientro giornaliero in azienda, l’annotazione dell’orario di lavoro potrà
essere effettuata “entro il terzo giorno
successivo alla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento delle retribuzioni”;
·
in
assenza di un modello ufficiale potrà essere utilizzato un qualunque registro
che contenga le generalità, il numero di matricola del lavoratore ed il numero
di ore complessive di lavoro, distinte in ordinarie e straordinarie;
·
il
registro, preventivamente vidimato dalla Direzione provinciale del lavoro territorialmente
competente, dovrà essere tenuto presso la sede legale dell’impresa e conservato
per almeno due anni; se il lavoratore lo richiede l’impresa è tenuta a
rilasciare copia della registrazione;
·
l’omessa
o irregolare tenuta del registro è punita con una sanzione amministrativa da
250 a 1500 euro.
f.to
dr. Piero M. Luzzati |
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n.187/2007 |
|
|
|
M/t |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |