|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 19 giugno 2009
Circolare n. 93/2009
Oggetto: Autotrasporto – Imminente entrata in vigore
della Scheda di Trasporto.
E’ imminente
l’entrata in vigore della Scheda di Trasporto: il decreto che la istituisce in
attuazione dell’articolo 7 bis del decreto legislativo n.286/2005 è stato firmato
dai Ministri dei Trasporti, dell’Interno e dell’Economia e si attende ora la
sua pubblicazione sulla G.U.
Com’è noto, il nuovo
documento dovrà essere emesso a cura del committente e dovrà accompagnare la
merce. In caso di controllo su strada il conducente dovrà esibire
Naturalmente il
committente potrà incaricare un terzo, tra cui lo stesso conducente, di
compilare
Contenuto della Scheda di Trasporto - Lo schema grafico della Scheda è
libero. I dati che devono essere obbligatoriamente riportati riguardano:
·
il
vettore, cioè l’impresa che esegue materialmente il trasporto
·
il
committente, cioè l’impresa che stipula il contratto con il vettore
·
il
caricatore, cioè l’impresa che cura la sistemazione del carico
·
il
proprietario della merce (se conosciuto)
·
la
merce trasportata (tipologia, quantità, peso)
·
i
luoghi di carico e di scarico
Per ciascun soggetto
occorre indicare la ragione sociale, l’indirizzo, i riferimenti telefonici o email, la Partita Iva e per il vettore anche il numero di iscrizione
all’Albo degli autotrasportatori.
Nel caso in cui il committente
non sia in grado di indicare il proprietario della merce dovrà specificare il
motivo.
Esenzione per il collettame – Il trasporto a collettame è stato
esentato dall’obbligo di essere scortato dalla Scheda di Trasporto. Peraltro il
decreto in corso di emanazione, nonostante il parere contrario di
Documenti equipollenti – Nel caso di trasporti scortati dalla CMR, da documenti
doganali (es. DAU, documenti di transito, Carnet TIR), da documenti di
accompagnamento dei prodotti assoggettati alle accise, dal documento di trasporto
(DDT) di cui al DPR n.472/1996 o dal documento di cabotaggio di cui al D.M. 3
aprile 2009 non è necessario emettere
Accertamento della corresponsabilità – Ai sensi del comma 2
dell’articolo 7 bis del d.lgvo n.286/2005
f.to
Daniela Dringoli |
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n.92/2009 |
Responsabile di Area |
|
|
D/d |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla |