Giovedì, 9 Ottobre 2025

La settimana UE dei trasporti

PRIORITÀ DELLA PRESIDENZA DI TURNO DANESE (1° LUGLIO – 31 DICEMBRE) PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA

Dal 1° luglio al 31 dicembre i lavori del Consiglio dell’UE saranno amministrati dalla Presidenza di turno danese. In uno scenario segnato da vincoli finanziari sempre più stringenti, da tensioni geopolitiche e dalla crescente pressione ambientale, la Danimarca eredita un’agenda densa, ma anche fragile, specialmente per i settori di nostro interesse. 

Unione doganale
La Presidenza danese proseguirà i negoziati sul pacchetto di riforma dell’Unione doganale con l’obiettivo di raggiungere un accordo finale con il Parlamento europeo.

Transizione verde del settore trasporti
La Presidenza danese punta a raggiungere un orientamento generale sulla direttiva “Pesi e Dimensioni” e a concludere un accordo definitivo con il Parlamento europeo sul regolamento per la contabilizzazione delle emissioni di gas serra dei servizi di trasporto.
La Presidenza attende inoltre di avviare le discussioni sul futuro Piano di Investimenti per una Mobilità Sostenibile, a sostegno della transizione ecologica del settore, così come quelle sul Pacchetto Roadworthiness con l’obiettivo di un orientamento generale in modo da avviare i negoziati interistituzionali con la Presidenza successiva. 

Cooperazione nel trasporto con Ucraina e Moldova
La Presidenza danese darà priorità alle discussioni sull’estensione degli accordi sul trasporto stradale con Ucraina e Moldova, per sostenere le loro economie e contribuire alla stabilizzazione dei prezzi globali dei prodotti alimentari.
Si concentrerà inoltre sulla revisione del Trattato che istituisce la Comunità dei Trasporti, per garantire la piena integrazione di Ucraina e Moldova nell’attuale cooperazione UE-Balcani occidentali. 

Mobilità transfrontaliera
La Presidenza danese lavorerà per raggiungere un accordo finale con il Parlamento europeo sul regolamento sulla capacità dell’infrastruttura ferroviaria.
La Presidenza danese si dichiara pronta a iniziare le discussioni su eventuali proposte legislative per il settore trasporti nel contesto del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale post-2027. 

Aviazione civile internazionale
L’Assemblea Generale dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) si terrà nell’autunno 2025. L’Assemblea definirà le linee guida per i futuri lavori sulla regolamentazione del trasporto aereo internazionale. La Presidenza garantirà il coordinamento della posizione europea in tale sede. 

Trasporto marittimo
Alla luce del programma della Commissione sulla riduzione degli oneri amministrativi, degli obiettivi climatici al 2030 e della necessità di migliorare la competitività, la Presidenza porterà avanti le discussioni sulla Strategia industriale marittima, sosterrà l’adozione, nell’ottobre 2025, del Net-Zero Framework in sede IMO (Organizzazione Marittima Internazionale) e avvierà i lavori per una sua attuazione efficace a livello globale.
La Presidenza aprirà le discussioni sulla strategia portuale. Lavorerà inoltre alla definizione del quadro per le discussioni in corso sul rafforzamento della competitività e degli investimenti privati, in raccordo con la strategia industriale marittima. 

Gli eventi principali della Presidenza 

4 novembre | Copenaghen | High level event – Taking the costs out of the rail sector

4 dicembre | Bruxelles | Consiglio Trasporti

COMMISSIONE EUROPEA: PUBBLICATO IL CALENDARIO DEGLI ODG DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI COMMISSARI

Il 6 maggio la Commissione europea ha pubblicato il calendario indicativo degli ordini del giorno per le prossime sessioni del Collegio dei commissari. Le prossime iniziative di interesse per il nostro settore. 

  • 25 giugno: Quadro per gli aiuti di Stato (New State Aid Framework).  
  • 16 luglio: Pacchetto del Quadro finanziario pluriennale post 2027 (Post-2027 Multiannual Financial Framework package), la proposta di bilancio settennale dell’Unione europea, che coprirà il periodo 2028 – 2034. 
ELA: CICLO DI WORKSHOP SU REMUNERAZIONE CONDUCENTI DISTACCATI

 L’Autorità europea del lavoro (European Labour Authority) /ELA sta organizzando una serie di workshop sull’applicazione della remunerazione dei conducenti distaccati nel settore del trasporto su strada.

La terza e ultima parte del ciclo, dedicata alla Documentazione relativa alla remunerazione, si terrà il 16 giugno. Per registrarsi: QUI

EVENTI E RIUNIONI DI INTERESSE ORGANIZZATI DALLA PRESIDENZA DI TURNO POLACCA PER IL SETTORE TRASPORTI

Dal 1°gennio al 30 giugno2025, il Consiglio dell’Unione europea, dove siedono i ministri degli Stati membri ratione materiae, sarà presieduto dalla Polonia.

Qui di seguito un elenco degli eventi e delle riunioni di interesse per il Sistema confederale.

 15 maggio, Szczecin: Riunione informale dei ministri dei trasporti marittimi

 22-23 maggio, Gdańsk: Riunione del Gruppo di Alto Livello dell’UE sulla Sicurezza Stradale

 5 giugno, Lussemburgo: Consiglio Trasporti

 17-18 giugno, Kraków: Conferenza “I mezzi per la nostra ambizione: una conferenza sull’aviazione europea pulita, sicura e competitiva”

 25-26 giugno, Varsavia: Conferenza: “Resilienza strategica delle ferrovie alla luce delle minacce ibride in Europa.