Giovedì, 13 Novembre 2025

Transizione ecologica

ETS2: CONFETRA ACCOGLIE POSITIVAMENTE IL VOTO DEL PARLAMENTO EUROPEO
ORA SERVE UNA RAPIDA CHIUSURA DEL NEGOZIATO PER DARE RESPIRO AL SETTORE

 

Roma, 13 novembre 2025 – Confetra accoglie con favore il voto odierno del Parlamento europeo, che ricalca il voto del Consiglio del 5 novembre, sul rinvio dell’avvio dell’ETS 2 al 2028, nell’ambito del Pacchetto per l’attuazione degli obiettivi climatici.

La decisione di posticipare di un anno l’introduzione del sistema di scambio delle emissioni per edifici e trasporto stradale rappresenta un segnale importante per imprese e famiglie, chiamate a sostenere nei prossimi anni costi significativi legati alla transizione energetica.

Il rinvio al 2028 evita l’impatto troppo brusco che l’avvio dell’ETS2 nel 2027 avrebbe determinato per autotrasporto e logistica, in un contesto in cui le alternative a basse emissioni non sono ancora diffuse né economicamente sostenibili. Avremmo preferito una proroga più ampia, come proposto da alcuni eurodeputati italiani, ma il compromesso raggiunto rappresenta comunque un passo nella giusta direzione”, dichiara Confetra.

Il 2027 sarebbe stato un avvio prematuro per un sistema di tariffazione del carbonio applicato ai carburanti, soprattutto alla luce delle criticità attuali: rete di ricarica insufficiente, soluzioni tecnologiche non ancora mature, costi elevati dei veicoli a zero emissioni e un mercato non in grado di assorbire investimenti aggiuntivi senza adeguati tempi di adattamento.

Per questo Confetra auspica ora una rapida conclusione dei negoziati interistituzionali e un accordo definitivo nei primi mesi del prossimo anno, così da garantire certezza regolatoria, orizzonte temporale chiaro e condizioni adeguate per programmare gli investimenti nel rinnovo delle flotte.

L’obiettivo della decarbonizzazione resta centrale, ma deve essere perseguito con strumenti equilibrati, realistici e compatibili con la competitività del sistema logistico europeo.